Eccellenze della Basilicata
Innovazione e tradizione con le eccellenze agro-alimentari d’Italia.
All’Ipseoa Vespucci di Milano le eccellenze della Basilicata.
Eccellenze d’Italia ovvero, il Made in Italy a scuola e più precisamente, all’Alberghiero Vespucci di Milano dove il 14 febbraio scorso è stato attivato un format innovativo per le scuole che vede la presentazione a studenti, docenti ed esperti del settore in qualità di ospiti esterni, dell’agroalimentare italiano. Il format si sviluppa attraverso l’invito, da parte della scuola, ad aziende e associazioni regionali che portando i loro prodotti di qualità li presentano alla platea di ascoltatori facendo toccare con mano quelle che sono e rappresentano la vera eccellenza nel settore del food & beverage italiano regionale. Per il primo evento all’Istituto Alberghiero Vespucci di Milano, è andata in scena l’eccellenza agroalimentare della Basilicata promossa dall’Associazione, Basilicata Today con la collaborazione dell’Associazione Lucani a Milano, di Regione Basilicata e Province di Matera e Potenza. All’evento sono intervenuti, dopo i saluti del promotore istituzionale, il dirigente del Vespucci, il prof. Luigi Costanzo e del prof. Michele Petrocelli, organizzatore della manifestazione, il presidente e il vicepresidente di Basilicata Today, Nino Vitelli e Marco Fanuzzi e il giornalista Masssimiliano Bordignon.
Nell’occasione sono state presentate alcune eccellenze agroalimentari lucane come la pasta Senatore Cappelli della filiera dei pastai di Irsina in provincia di Matera, i vini Aglianico e Primitivo delle Cantine Mantegna, sempre di Irsina, Il pluripremiato e variegato miele dell’Apicoltura Giuseppe Spinelli di Oliveto Lucano (MT), il pane dello storico forno Rasulo di Montalbano Jonico (MT) che ha realizzato, per l’occasione, il prelibato “Pastizz’”, prodotto tutelato dalla denominazione d’origine protetta del comune di provenienza e l’olio extra EVO del territorio di Montalbano Jonico. Dalla provincia di potenza sono arrivati, invece, i salumi del Parco Nazionale del Pollino e il celebre caciocavallo podolico. Infine, alcuni dolci secchi dei forni di Matera. Dopo la presentazione del documentario sulle Eccellenze Lucane realizzato e prodotto dall’Associazione Basilicata Today, le studentesse e gli studenti della classe quinta Asv, magistralmente diretti dal prof. Antonio Gagliardi, hanno allestito il buffet con i prodotti sopraelencati dove è stato possibile degustarli. La pasta e altri piatti tipici della Basilicata sono stati preparati dalla brigata dei ragazzi della 2G diretti dal prof. Lorenzo Bernardinello. L’evento ha riscosso grande successo e per le prossime settimane sono già in programma altre manifestazioni dove saranno presentate le eccellenze italiane di altre regioni del Bel Paese.